COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO
COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO
COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO
Previous slide
Next slide

L’articolazione “Costruzione del mezzo aereo” riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo aereo e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego del mezzo medesimo. Alla fine del percorso di studio, ogni studente deve conseguire i seguenti risultati di apprendimento:

  • identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;
  • mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;
  • gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;
  • gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;
  • valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;
  • ·       gestire le attività affidate seguendo le  procedure del sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

Il diplomato in COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO potrà trovare impiego come Tecnico aeronautico nelle industrie di progettazione e costruzione di velivoli occupandosi di fabbricazione, collaudi, controlli, assistenza tecnica e manutenzione di velivoli sia in ambito civile che militare.
Potrà trovare impiego nell’industria meccanica, in particolare nei settori della produzione, ufficio tecnico, controllo qualità ed impianti di lavorazione automatica e robotizzata. Può proseguire la sua formazione anche per diventare pilota, civile o militare, di velivoli.

Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell’ambito “Mobilità delle persone e delle merci”, “Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture”, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”.

Ha l’accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per l’ambito di ingegneria aeronautica.

Inoltre può accedere alla libera professione secondo quanto previsto dalle norme vigenti, come perito estimativo nel settore dei trasporti, previa iscrizione all’albo professionale.